CHI SIAMO: PRODUTTORI E DISTRIBUTORI DI CAGLIATA

Siamo la Univerk-Broker SA, con sede in Svizzera, e ci occupiamo di mediazioni lattiero-casearie da oltre 25 anni. La nostra società è stata fondata nel 2015 con l'obiettivo di fornire prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Specializzati nella cagliata per formaggio di produzione tedesca, siamo esclusivisti per l'Italia della cagliata Bad Bibra. Dal 2014, collaboriamo con il Gruppo DMK, leader nel settore lattiero-caseario.

COME SI PRODUCE LA CAGLIATA

La produzione della cagliata è un processo che richiede precisione e attenzione ai dettagli. Ecco come avviene:

Raccolta del latte:

Il processo di produzione della cagliata inizia con il latte fresco delle nostre mucche, allevate con cura dai nostri contadini. Solo il latte di migliore qualità viene selezionato per il processo di trasformazione.

Fermentazione:

Il latte viene poi trattato con fermenti lattici vivi, che avviano il processo di fermentazione, trasformando il latte in cagliata fresca.

Coagulazione:

A questo punto, si aggiunge il caglio, un enzima naturale che provoca la coagulazione del latte, separando la cagliata dal siero.

Lavorazione:

La cagliata viene quindi tagliata, cotta e drenata per raggiungere la consistenza desiderata. Successivamente, viene salata e pressata per eliminare ulteriori liquidi.

I PLUS DELLA PRODUZIONE DELLA CAGLIATA UNIVERK-BROKER

La qualità è garantita grazie a un'attenta monitorizzazione di ogni fase del processo produttivo, assicurando così che ogni prodotto finale sia della massima qualità. Utilizziamo tecnologie avanzate per produrre la cagliata, mantenendo freschezza e valore nutritivo. Abbiamo inoltre sviluppato la cagliata "lactose-free 45%", un prodotto innovativo e perfetto per chi è intollerante al lattosio.

Scegliere i prodotti Univerk-Broker significa optare per l'esclusività: siamo infatti gli unici distributori in Italia della rinomata cagliata Bad Bibra DMK. La nostra lunga esperienza, che supera i 25 anni, ci permette di comprendere e soddisfare appieno le esigenze del mercato. Siamo anche fortemente impegnati nella sostenibilità, adottando pratiche ecologiche in ogni fase della produzione.

  • Fondazione della cooperativa lattiero-casearia Bad Bibra e.G.

    La cooperativa lattiero-casearia Bad Bibra e.G. è stata fondata nel 1918. Inizialmente produceva latticini e formaggi quark. La fornitura di latte giornaliera era di circa 3.000 litri, che venivano consegnati dalle aziende agricole di produzione fuori città e dai comuni circostanti. Alla fine degli anni '20 e nei primi anni '30, la fornitura di latte al caseificio era in aumento.

  • Nuova costruzione del caseificio nella Thalwinkeler Straße

    Dopo la Seconda guerra mondiale, con l'ulteriore sviluppo dell'agricoltura, il Consiglio decise di costruire una nuova azienda lattiero-casearia nella sede che occupa ancora oggi. La nuova azienda, completata nel 1951, era in grado di lavorare 25.000 litri di latte al giorno. In quel periodo venivano prodotti burro, formaggio quark, prodotti lattiero-caseari e il "Bibertaler Camembert".

  • 1965-1968

    Negli anni 1965-68 si unirono a Bad Bibra le aziende lattiero-casearie di Naumburg, Karsdorf, Zeitz, Heldrungen, Allstedt, Roßla e Hayn.

  • Costruzione del nuovo caseificio

    Il costante aumento della fornitura di latte rese opportuna, negli anni dal 1971 al 1973, la costruzione a Bad Bibra di un nuovo caseificio con una capacità di lavorazione di 1.500 t all'anno.

  • Ampliamento del caseificio

    Gli anni 1985/1986 videro un'ulteriore espansione del caseificio. La capacità di lavorazione aumentò poi a 3.000 t/anno. Pertanto, fu possibile sviluppare ulteriormente la produzione di formaggi da taglio. La fornitura giornaliera di latte era a quel tempo, a seconda della stagione, di 80.000-100.000 l. La cooperativa lattiero-casearia di Bad Bibra si configurava sempre più come un importante produttore di formaggi da taglio (gouda ed edam).

  • La svolta

    Con l'introduzione dell'Unione economica, valutaria e sociale non era più possibile continuare la produzione nelle componenti aziendali appartenenti alla cooperativa lattiero-casearia Bad Bibra e.G., anche perché l'intero mercato era crollato. Tutti i caseifici, con l'eccezione di quello di Bad Bibra, furono chiusi nel 1990/91. L'organico si ridusse da 500 a 90 occupati. Le quantità di latte prodotte dal bacino della cooperativa da quel momento vennero lavorate e raffinate nel caseificio di Bad Bibra; ammontavano a circa 150.000 l di fornitura giornaliera. Si rese necessario conquistare nuovi mercati di vendita.

  • Costruzione del caseificio Burgenland

    Dopo il riorientamento, furono necessari solo cinque anni a Bad Bibra per compiere un balzo in avanti. Utilizzando contributi e un prestito bancario, fu creato il nuovo caseificio Burgenland, che Heuser dell'Associazione dei produttori lattiero-caseari definisce il più moderno in tutta la Germania. Il caseificio con la sua falange di lucenti torri d'argento domina nella valle come una vera e propria piccola città. Sul davanti attraccano i carichi che portano 850.000 litri di latte al giorno, tanto quanto ne producono 35.000 mucche.

  • Ampliamento del caseificio per le specialità

    Alla presenza del Ministro dell'agricoltura Petra Wernicke e del presidente del circondario Harri Reiche, il caseificio Burgenland di Bad Bibra ha inaugurato il settore per le specialità. Per circa sette milioni di euro, è stata creata una nuova linea di produzione per la cagliata, una specialità casearia. Il Land ha contribuito all'investimento con quasi 2,4 milioni di euro.

  • 2006

    Nel 2006, a Bad Bibra i 98 collaboratori hanno trasformato 308 milioni di kg di latte in circa 30.000 tonnellate di formaggio. La fornitura di latte crudo è assicurata da circa 130 aziende produttrici in Sassonia-Anhalt, Sassonia, Turingia e parti del Brandeburgo.

  • Partecipazione al Gruppo Humana

    Dal 01/07/2009, la gestione operativa della cooperativa lattiero-casearia Bad Bibra e. G. è stata assunta da Humana Milchindustrie GmbH, una consociata del Gruppo Humana; si apre quindi un nuovo capitolo nello sviluppo del caseificio.

  • Fondazione di DMK

    Il 01/05/2011 le attività aziendali del Gruppo Humana GmbH e di Nordmilch AG sono state fuse in Deutsches Milchkontor (DMK), creando così la maggiore azienda di lavorazione del latte della Germania.